altri
Allestimento di interni / mobili
Noi forniamo le soluzioni più adatte per ogni esigenza funzionale e di design.
Estetica esigente, massima robustezza e valore duraturo: questi sono i requisiti per i mobili di alta qualità.
La trasparenza per la vista e le possibilità quasi illimitate della sua applicazione nella costruzione dei mobili e nell’allestimento degli interni favoriscono l’utilizzazione della lamiere stirata in questi settori. Non a caso rinomati produttori di mobili per la casa e per l’ufficio e di mobili per il giardino fanno affidamento sui nostri prodotti.

Protezione contro i rumori
Avete bisogno di un ambiente un po’ più tranquillo? Noi abbiamo la giusta soluzione.
La lamiera stirata si presta in maniera ottimale come substrato per i materiali di assorbimento acustico. Questo vale ad esempio per l’impiego presso le strade o autostrade, nelle stazioni delle metropolitane oppure nell’isolamento acustico tramite il rivestimento delle macchine e dei soffitti. La lamiera stirata dispone di caratteristiche straordinarie dovute ad un’altissima trasparenza funzionale collegata, nello stesso tempo, ad un’alta rigidezza. Siamo lieti di potervi fornire, anche collaborando nella relativa progettazione, delle soluzioni personalizzate per ottimizzare la vostra protezione contro i rumori, di modo che voi possiate tranquillamente concentrarvi sulla vostra attività principale.
Le nostre pareti antirumore e di assorbimento acustico hanno bisogno di poco spazio e si prestano a pratiche soluzioni per gli angoli e garantiscono, per via della resistenza agli agenti termici, un’alta durabilità.

Dispositivi di protezione
«Priorità alla sicurezza!»
Gli elementi in lamiera stirata vengono utilizzati nella costruzione di impianti e macchinari per diversi scopi: come protezioni per i punti a contatto con le mani, per coprire delle parti sensibili, come elemento di costruzione permettente una buona ventilazione oppure come elemento portante che aumenta la stabilità.
Tutte queste soluzioni hanno un elemento in comune: tutte traggono vantaggio dalle molteplici possibilità di utilizzo della lamiera stirata.
I prodotti tecnici devono essere conformi alla norma DIN EN 294. Questa norma prevede che i punti di pericolo delle macchine devono essere protetti sufficientemente. La lamiera stirata si addice in maniera ideale per questo obiettivo. Le qualità E10 oppure Q10 vengono utilizzate per creare dei fori che sono più piccoli della punta del dito.
Le qualità E20 oppure Q20 proteggono la zona che va dal dito fino alla radice del dito o fino alla mano, mentre le qualità R42-12 oppure R62-21 sono ideali per creare zone protette dal braccio fino all’articolazione della spalla.

Metalli compositi
«Una composizione vincente…»
Negli ultimi anni numerose possibilità di applicazioni si sono create proprio per via dell’uso in accoppiamento di materiali fra di loro diversi. Di solito, per queste applicazioni, ci si serve della lamiera stirata. Ciò grazie alla geometria delle maglie, le quali sono disponibili in varie forme, e, grazie alla struttura della lamiera stirata medesima, la quale permette, in maniera ottimale, l’unione in composizione di diversi materiali.
La lamiera stirata dona alle strutture poco stabili la necessaria rigidità, crea spazi definiti tra i materiali diversi ed è in grado di attenuare o guidare, in maniera mirata, l’impatto delle forze di trazione o di urto. Materiali che di per sé non conducono la corrente, attraverso l’impiego della lamiera stirata, diventano conduttori. Oltre ai vantaggi tecnici che offre, sotto il profilo commerciale, è soprattutto il prezzo imbattibile della lamiera stirata, messo a confronto con altri elementi forati, che costituisce il fattore vincente per il suo impiego.
