Questa riduzione la si ottiene, perché, a fronte del vostro corrispettivo in denaro, la nostra controprestazione è costituita nel ricavare dal metallo in questione la sua massima produttività, così da offrirvene la massima utilità possibile. Infatti, la lamiera stirata si presta in maniera ideale al fine di sostituire lamiere perforate ed altri prodotti in metallo, ed oltre ad essere più economica, offre anche svariati altri vantaggi. Con i nostri prodotti aumentiamo, dunque, anche i vostri profitti. I nostri buoni contatti nel settore si traducono in un valore aggiunto per voi!
I vantaggi della lamiera stirata a confronto con la lamiera forata
alta variabilità della trasparenza funzionale
prezzo più economico
lavorazione possibile nel piano bidimensionale (lamiera stirata spianata)
oppure tridimensionale (superficie in rilievo)
Al processo di laminazione spianata può essere sottoposta la quasi totalità delle lamiere stirate fino ad uno spessore di 3,0 mm, di modo che esse possano essere utilizzate nello stesso modo delle lamiere perforate. La ragione perché la lamiera stirata è più economica? Perché la lamiera stirata si produce senza alcuno spreco di materiale e si possono far rendere di più le materie prime. La lamiera stirata vi offre più libertà per quanto riguarda la progettazione relativamente alla trasparenza funzionale; in lamiera stirata sono realizzabili senza problemi gradi di trasparenza da 4 % fino a ca. 90 % .
Specificamente per le lamiere perforate con le forature tipo Rv e Qg abbiamo progettato i prodotti Experf – Rundloch (fori tondi) e Square Mesh – Quadratloch (fori quadrati).
I vantaggi della lamiera stirata a confronto con il tessuto metallico a maglia
più resistente
superficie omogenea
non sussistono estremità del filo metallico sciolte
più economica
L’utilizzo di Micromesh oppure di lamiera stirata con piccolissima maglia impedisce che singole parti si possano slegare – come invece accade alle estremità nei prodotti in filo di ferro - causando per questo addirittura gravi malfunzionamenti. Anche forze ad impatto laterale, che possono diminuire la funzionalità dei tessuti, non possono mettere in pericolo la stabilità della lamiera stirata. Visto che la materia prima può essere sfruttata al massimo, sono spesso possibili delle riduzioni del prezzo.
I vantaggi della lamiera stirata a confronto con le reti ondulati, i reticolati metallici o le inferriate
la rete in lamiera stirata si taglia e si lavora sui bordi molto più facilmente
la lamiera stirata non presenta cordoni di saldatura
la rete in lamiera stirata non è soggetta a predeterminate misure modulari
vasta scelta di maglie e disegni
libera scelta della trasparenza funzionale
i bordi non sono instabili
Vantaggi delle reti in lamiera stirata a confronto con le reti tradizionali
ampia scelta di diverse dimensioni di maglia
anche fornibile in acciaio inossidabile
attraverso la profilatura delle maglie effetto riducente lo slittamento oppure
antisdrucciolo
processo di lavorazione semplice senza la saldatura
L’impiego della lamiera stirata si presta in particolar modo laddove non è possibile utilizzare dei gradini e dei grigliati prefabbricati in dimensioni standard. Noi offriamo una selezione di maglie a passerella stabili ed antisdrucciolo. Sono il rivestimento ideale per le rampe di caricamento e sono resistenti ad altissime sollecitazioni.
economica
utilizzabile per una molteplicità di tipi di costruzioni
stabilità più alta
più ampia scelta nei materiali utilizzabili
la lamiera stirata è modellabile
I cosiddetti tessuti metallici per architettura fanno parte delle soluzioni più care, che possono essere utilizzate nell’ambito delle costruzioni architettoniche. La lamiera stirata soddisfa le stesse esigenze sia sotto il profilo funzionale che estetico, solo che ciò avviene per appena una frazione dei costi richiesti dall’uso di altri materiali
La lamiera stirata vi permette anche l’utilizzo di materiali decorativi come il rame e lo zinco.
Al contrario delle funi metalliche e dei tessuti, la lamiera stirata si presta a dei processi di lavorazione successiva, come ad esempio la bordatura. Sono anche possibili rivestimenti in colore.
Per via del suo alto grado di connaturata stabilità, nel caso della lamiera stirata, i parametri cui deve rispondere la relativa sottostruttura sono meno rigorosi.