Processi di produzione

Come si produce la lamiera stirata

Il materiale viene inserito nel macchinario dal retro su dei rulli oppure sotto forma di piastrine. Ogni macchinario è dotato di una lama particolare che definisce la larghezza delle maglie. I macchinari vengono programmati con i parametri desiderati e vengono controllati manualmente dal nostro personale qualificato. Durante il processo di stiratura la lamiera grezza viene deformata attraverso dei tagli mirati ed attraverso una stiratura ben definita. Il materiale viene poi arrotolato oppure tagliato in pezzi a formato di dimensioni predefinite.

La rete viene ricavata da un unica lamiera di metallo

Questo significa che nessun filo si potrà staccare, né che vi siano barre che si potrebbero logorare né punti di connessione cordoni di saldatura che possano dare fastidio. Questo rende le reti in lamiera stirata ideale per la modellatura e vantaggiosa allo scopo di poterle sottoporre a successivi processi di lavorazione come la laminazione o la troncatura. La rigidità della rete in lamiera stirata la rende pregevole per l’applicazione in tanti componenti della costruzione.

Durante il processo non si spreca alcun materiale

Questo le permette tagli nei costi, in particolare se paragonato ad altri metodi di lavorazione di metallo. Perforando la lamiera, ad esempio, i fori sono sprecati perchè il materiale si perde e deve essere ugualmente pagato dal cliente. La procedura di stiratura della lamiera è un metodo tradizionale, che corrisponde ai canoni standard dell’ingegneria moderna che si contraddistingue per la particolare attenzione alla preservazione delle risorse.

Migliore rapporto tra stabilità e peso che nelle altre lamiere metalliche

Incredibile, ma accertato e vero: Attraverso il processo di trasformazione della lamiera massiccia tramite la stiratura, la rigidità del materiale aumenta ancora. Per questa ragione le reti in lamiera stirata sono ideali per essere utilizzati per passerelle, rampe e piattaforme. I nodi non tagliati della rete in lamiera stirata oppongono una resistenza maggior ai carichi ed alle sollecitazioni che non lo facciano i cordoni di saldatura o altri punti di giuntura.

Superficie antisdrucciolo

I nodi prodottisi durante il processo di stiratura della lamiera offrono una tenuta sicura se utilizzati come fondo di scale, rampe e passerelle. Abbiamo anche sviluppato una serie di reti da passerella che sono specificamente concepiti con la caratteristica di essere antisdrucciolo. La buona tenuta offerta dalla rete rende possibile anche un contatto mulitpunto nel caso di reti essiccatrici.

Possibilità di espulsione e di trattenimento nello stesso tempo

Adattissima per il trattenimento di cereali e simili prodotti facilmente deperibili, in quanto permette la circolazione dell’aria, ma elimina gli insetti nocivi.

Migliori caratteristiche di rinforzo

Le reti servono come barriere allo scopo di protezione e di stoccaggio. I nostri prodotti Securilath impediscono che l’accesso non autorizzato, risultandone di conseguenza rafforzata la resistenza contro la violazione dell’area protetta.

Schermatura pratica ed efficace

Prendete un pezzo di rete in lamiera stirata e guardatelo dalle più svariate angolature: questo esperimento vi mostrerà, nel modo migliore, le caratteristiche ottiche delle reti in lamiera stirata. Nell’architettura, larghe maglie orizzontali vengono utilizzate per l’esterno degli edifici come schermatura contro il sole e negli interni come pannellature decorative.

Conduttore ad altissima efficienza

Corrente, campi magnetici e calore possono essere condotti tramite le reti in lamiera stirata, ciò in quanto tutto il pezzo di metallo costituisce un unico e continuo elemento conduttore di collegamento. Non vi sono interruzioni o cordoni di saldatura in quanto la rete deriva da un’unica lamiera di metallo.

Superiore resistenza alla corrosione

Dato lo sviluppo senza soluzione di continuità della rete in lamiera stirata per via della mancanza di punti di connessione o cordoni di saldatura, essa, se rivestita in maniera idonea, fornisce delle prestazioni superiori rispetto ai tessuti metallici a maglia o alle reti saldati. Le nostre reti in lamiera stirata sono ideali per stare a contatto con acidi industriali e si prestano, nel caso di cesti, ad essere rivestiti in maniera elettrica nonché all’utilizzo nell’acqua di mare come gabbie per pesci e come contenitori per l’aragosta.

Dimensione delle maglie romboidiali

Dalla garza finissima fino alle maglie romboidiali di altissima resistenza. Le nostri reti in lamiera stirata soddisfano tutte le qualità richieste a partire da 1 mm di lunghezza di maglia (diagonale lunga) e 0,67 mm di larghezza di maglia (diagonale corta) fino a delle qualità pesanti con lunghezza di maglia di 69,9 mm e 15,9 mm di larghezza di maglia.

Filtraggio

Materiale e mezzo di filtraggio ad altissima efficienza. Per l’utilizzo con grassi, polveri, aria, oli e gas. Facile da realizzare, da modellare e da sottoporre a successiva lavorazione.