Processi di produzione

Come si produce la lamiera stirata

Il materiale viene inserito nel macchinario dal retro su dei rulli oppure sotto forma di piastrine.
Ogni macchinario è dotato di una lama particolare che definisce la larghezza delle maglie.
I macchinari vengono programmati con i parametri desiderati e vengono controllati manualmente dal nostro personale qualificato.
Durante il processo di stiratura la lamiera grezza viene deformata attraverso dei tagli mirati ed attraverso una stiratura ben definita. Il materiale viene poi arrotolato oppure tagliato in pezzi a formato di dimensioni predefinite.

Il materiale di cui sono fatte le lamiere

La scelta del materiale giusto è importante. Soltanto i materiali relativamente morbidi si prestano in maniera ideale a tal scopo. Materiali ad altissima durezza, come certi tipi di acciaio inossidabile oppure il titanio si prestano soltanto se sussistono determinate condizioni. Le diverse caratteristiche dei metalli sono da tenere ben presenti nella scelta del materiale adatto al vostro progetto.

Per quanto riguarda l’acciaio inossidabile, in particolare, vi consigliamo di farvi assistere, in maniera dettagliata, già nella fase della scelta in modo da poter far fronte alle esigenze inerenti all’estetica e alla planarietà degli elementi richiesti. La giusta scelta della maglia e della dimensione dell’elemento incide sull’utilizzabilità o meno del materiale.

Per la produzione della lamiera stirata, noi utilizziamo prevalentemente acciaio, alluminio, acciaio sendzimir e acciaio inossidabile.

Sussiste la possibilità di sottoporre al processo di stiratura anche altri materiali. I nostri esperti rimangono volentieri a vostra disposizione per informazioni più specifiche.