
Processi di produzione
Come si produce la lamiera stirataIl materiale viene inserito nel macchinario dal retro su dei rulli oppure sotto forma di piastrine. Ogni macchinario è dotato di una lama particolare che definisce la larghezza delle maglie. I macchinari vengono programmati con i parametri desiderati e vengono controllati manualmente dal nostro personale qualificato. Durante il processo di stiratura la lamiera grezza viene deformata attraverso dei tagli mirati ed attraverso una stiratura ben definita. Il materiale viene poi arrotolato oppure tagliato in pezzi a formato di dimensioni predefinite.
La lamiera stirata ha quattro lati
La lamiera stirata si contraddistingue per una deformazione da torsione che è dovuta al processo
di produzione e la quale dona alla lamiera stirata una caratteristica struttura a rilievo.
A Lato visto in direzione della stiratura
Visto in direzione opposta alla stiratura
B Lato visto in direzione della stiratura
Visto in direzione opposta alla stiratura
Tipi di taglio a formato
Per il taglio delle lamiere stirate occorre tener conto delle particolari condizioni riferite al tipo di taglio (in maniera simmetrica oppure a maglia aperta o chiusa). Si possono distinguere i seguenti tagli:
BsLo – (lato lungo simmetrico, lato corto aperto)
BgLo – (Lato corto chiuso, lato lungo aperto) Nel lato corto a maglia chiusa.
BsLg – (lato lungo simmetrico, lato lungo chiusi)
BLg – (Lato corto e lato lungo chiusi) Tagliato a maglia chiusa sia nel lato corto sia nel lato lungo.
BLo – (Lato corto e lato lungo aperti)
Secondo la misura indicata si può tagliare il lato lungo ed il lato largo a piacere, senza tenere conto della simmetria delle maglie.
Lamiera stirata spianata
La lamiera stirata può essere spianata e conseguentemente utilizzata come la lamiera forata.
Lamiera stirata spianata
Lamiera stirata
Diagonale lunga della maglia & Diagonale corta della maglia
Lunghezza del foglio di lamiera stirata
Lunghezza del foglio di lamiera stirata
Lunghezza complessiva del foglio, misurata nella direzione della diagonale corta della maglia.
Larghezza del foglio di lamiera stirata
Larghezza complessiva del foglio, misurata nella direzione della diagonale lunga della maglia.
Planarità
Le lamiere stirate sono considerate “piane” se, messe, con l’incurvamento in alto, su un tavolo, la distanza massima dello spazio fra la lamiera ed il tavolo non supera 20 mm (su una larghezza di 1000 mm). Nel caso di lamiere resistenti ad alte temperature la distanza può essere di 40 mm.
Sciabolatura
Le lamiere stirate sono considerate “diritte” nella direzione del bordo laterale, se, in una lamiera fino ad uno spessore massimo di 3 mm, il punto centrale dell’incurvamento, non devia più del 1,5 % della lunghezza dalla linea retta e se , in una lamiera di più di 3 mm, il punto centrale dell’incurvamento, nella lunghezza, non devia più del 2 % della lunghezza dalla linea retta.