Processi di produzione

Come si produce la lamiera stirata

Il materiale viene inserito nel macchinario dal retro su dei rulli oppure sotto forma di piastrine.
Ogni macchinario è dotato di una lama particolare che definisce la larghezza delle maglie.
I macchinari vengono programmati con i parametri desiderati e vengono controllati manualmente dal nostro personale qualificato.
Durante il processo di stiratura la lamiera grezza viene deformata attraverso dei tagli mirati ed attraverso una stiratura ben definita. Il materiale viene poi arrotolato oppure tagliato in pezzi a formato di dimensioni predefinite.

Il vostro problema? La nostra perizia. Il vostro valore aggiunto.
Non esiste alcun problema per la cui soluzione non vi possiamo aiutare. Cliccate su uno degli argomenti riportati qui. Per problemi diversi da quelli qui riportati, i nostri esperti vi aiuteranno volentieri per via telefonica.

Il mio budget è sufficiente per utilizzare lamiera stirata?
Di norma, la lamiera stirata offre un chiaro vantaggio di prezzo se messa a confronto con prodotti concorrenziali quali la lamiera forata, tessuto metallico per architettura, rete metallica ecc.
Visto che la produzione si effettua senza alcuno spreco di materiale, la lamiera stirata costituisce un materiale economico per realizzare il vostro progetto

A me da fastidio la superficie in rilievo. Io preferisco superfici piane come nel caso della lamiera forata. È possibile avere questo anche con la lamiera stirata?
A seconda del materiale e della maglia è possibile la laminazione piana fino ad uno spessore di 3,00 mm, di modo che la superficie sarà liscia, simile a quella della lamiera forata
I cordoni di saldatura rappresentano dei punti deboli.

Come si affronta questo problema con la lamiera stirata?
Grazie al processo di produzione, la lamiera stirata e un tutt’uno omogeneo senza ulteriori cordoni di saldatura.

È possibile modellare la lamiera metallica e sottoporla a successiva lavorazione?
Sì, è possibile qualsiasi modellatura e lavorazione. La selezione del materiale e la dimensione delle maglie influenzano, però, in maniera decisiva, il comportamento del materiale. Noi vi consigliamo volentieri quale è la qualità migliore per la vostra applicazione.

Come posso fissare la lamiera stirata e perforata?
Saldare, inchiodare, avvitare oppure bordare con dei profili di contenimento appositi sono dei metodi usuali per fissare la lamiera metallica. Si è constatato che le costruzioni dotate di cornici per mezzo dei connettori angolari oppure dei profili di contorno per i bordi sono un metodo economico ed affidabile.

Posso far rivestire o zincare la lamiera stirata?
Sì. La lamiera stirata si può rivestire con le solite procedure come qualsiasi altro prodotto metallico. Noi vi consigliamo di informarvi e di farvi consigliare sul metodo di rivestimento ottimale nel caso specifico.

Esistono dei tabulati statistici che rappresentano la resistenza ai carichi/alle sollecitazioni?
Sussiste, per alcune applicazioni ben definite, della documentazione al riguardo; di solito comunque tali tabulati non ci sono. La lamiera stirata è modificabile in così tanti modi, che già delle modifiche minime, ad esempio nella larghezza della lamella, sono sufficienti ad ottenere dei valori di resistenza completamente diversi. Dettagliati calcoli non sono possibili in quanto il comportamento della lamiera stirata dipende da troppi parametri diversi. Noi disponiamo di abbastanza esperienza per potervi aiutare nella scelta della maglia e del materiale idonei. In casi particolari si consiglia di far effettuare un campione per ottenere i dati necessari.

La lamiera stirata ha quattro lati; cosa significa ciò per la progettazione?
Visto che la lamiera stirata, grazie al modo in cui viene prodotta, diventa un elemento tridimensionale, la prospettiva dalle diverse angolazioni è da tenere ben presente, quando si montano le lamiere, specialmente nel campo delle applicazioni visive e di design. L’angolo di sformo delle maglie fa sì che, da uno dei lati della lamiera, la vista sia libera, e dall’altro lato, vi sia uno sbarramento visivo. Questo, però, vuol dire anche che la trasparenza funzionale e la circolazione dell’aria variano a seconda del modo in cui si monta la rete.

Fino a che punto sono attendibili le indicazioni delle misure fornite per prodotti in lamiera stirata?
Le indicazioni relative allo spessore complessivo ed alla trasparenza funzionale sono da ritenersi dei soli valori approssimativi, in quanto, a causa della tecnica di produzione, lo spettro di tolleranze che si riscontra nella lamiera stirata è molto più grande che ad esempio nella lamiera forata. La trasparenza funzionale può variare da carico a carico. Questo è importante che si tenga presente per le applicazioni nel settore tecnico.